GEC – primo ANNO
Tematica Cittadinanza e Costituzione
Modalità di svolgimento e durata
L’attività è strutturata in 33 ore così articolate:
- Modulo formativo: attività in presenza/ webinar a cura del Formatore Asse4 e con il supporto di un docente interno ( 9 ore);
- Modulo di approfondimento: attività in webinar/ streaming a cura dei Partner di progetto (12 ore);
- Game: attività in residenziale/presenza a cura del docente (12 ore).
Modulo Formativo
Il Modulo formativo fornisce agli studenti gli strumenti utili ad avvicinarsi alla materia dell’educazione civica e mira ad accompagnare gli allievi in un percorso graduale di sviluppo della persona e del cittadino attivo, consapevole dei principi di uguaglianza, solidarietà, e rispetto di sé e degli altri, per costruire le fondamenta di una convivenza civile e favorire la costruzione di un futuro equo e sostenibile.
Contenuti
- La Costituzione e i Diritti Umani;
- Volontariato e Solidarietà;
- Uso consapevole del web e dei social network;
- Bullismo e cyberbullismo;
Modulo di approfondimento
L’attività prevede l’esplorazione e l’analisi di alcuni argomenti legati al concetto di legalità a 360°, intesa come rispetto della legge, del patrimonio artistico e culturale e come strumento di contrasto alle mafie, per far comprendere agli studenti l’importanza di una partecipazione civica consapevole e attiva. Gli argomenti vengono trattati da esperti della formazione, del mondo accademico, del no profit, che offrono testimonianze e racconti di legalità e l’opportunità di conoscere il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
Contenuti
- Tutela e rispetto dei diritti umani;
- Pari opportunità;
- Identità di genere;
- Lotta alle mafie
- Consapevolezza ed espressione culturale;
- Salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale
Game
L’attività prevede l’utilizzo della dinamica del gioco come strumento innovativo e funzionale al trasferimento di determinati contenuti anche complessi, e al raggiungimento dell’obiettivo didattico prefissato. Il gioco utilizzato è la “Battaglia Legale”, un game digitale che propone una serie di domande a tema a risposta multipla. Ogni classe costituisce una squadra alla quale viene assegnato un punteggio al termine del gioco favorendo all’interno dell’Istituto il meccanismo della sana Competizione tra le classi prima, e a livello nazionale poi
Contenuti
- La costituzione;
- Rispetto delle regole;
- difesa dell’ambiente e del territorio;
- Lotta alle mafie.
Game Extra
L’attività nasce dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed è un percorso che coinvolge gli studenti in un gioco costruttivo ed educativo che aiuti ad assumere un atteggiamento di responsabilità e coscienza nei confronti della diffusione del Covid-19 e dei pericoli da esso derivanti, con attività che alimentano il senso civico e il confronto tra pari, affronta e approfondisce i rischi derivanti dalla diffusione del coronavirus SARS-CoV-2 al fine di prevenire, ridurre il contagio e limitare il rischio
Contenuti
- Acquisizione di informazioni generali sul COVID-19 ;
- Riconoscere i sintomi e i rischi per la salute causati dal coronavirus ;
- Apprendere le corrette misure igieniche da adottare per prevenire il contagio da COVID-19;
- Comprendere le vie di trasmissione del COVID-19 tra persone;
- Conoscere le misure di sicurezza e di contenimento da attuare per ridurre il contagio da COVID
- Far nascere e consolidare il senso civico
- Comprendere e affrontare la realtà circostante