GEC – Secondo ANNO

Tematica Sviluppo Ecosostenibile

Modalità di svolgimento e durata

L’attività è strutturata in 33 ore così articolate:

  • Modulo formativo: attività in presenza/ webinar a cura del Formatore Asse4 e con il supporto di un docente interno ( 9 ore);
  • Modulo di approfondimento: attività in webinar/ streaming a cura dei Partner di progetto (12 ore);
  • Game: attività in residenziale/presenza a cura del docente (12 ore).

Modulo Formativo

Il Modulo formativo permette la gestione di una mini-company- società a scopo didattico che riproduce fedelmente i processi, le funzioni e gli obiettivi di una vera azienda da parte di studenti, favorendo la sperimentazione personale dell’imprenditorialità, e costituendo un metodo particolarmente efficace per orientare i giovani alla responsabilità sociale di impresa e alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Contenuti

  • La business idea: descrizione e redazione:
    – Consumo e produzione sostenibile e responsabile;
    – Agire per il clima
    – La vita sott’acqua
    – La vita sulla terra
  •  L’impresa da realizzare: logo, nome, scelta della società, adempimenti burocratici;
  • Mercato obiettivo: sistema distributivo, domande e concorrenza; Business plan: redazione del business plan;
  • Organizzazione aziendale: costituzione di un Consiglio di Amministrazione, suddivisione dei ruoli, compiti e responsabilità all’interno della mini-company;
  • Produzione: progettazione e realizzazione di beni/ servizi;
  • Comunicazione d’impresa: marketing strategico ed operativo; le quattro leve del marketing; gestione della visibilità: merchandising, allestimento punti vendita, public speaking.

Modulo di approfondimento

L’attività prevede l’esplorazione e l’analisi di alcuni argomenti legati al concetto di impresa e responsabilità sociale d’impresa, intesa come rispetto della legge, del sociale e del patrimonio ambientale. Ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ad una partecipazione attiva. Gli argomenti vengono trattati da esperti della formazione, del mondo accademico, del no profit, delle imprese, che offrono testimonianze e racconti.

Contenuti

  • Responsabilità sociale d’impresa
  • Energia pulita e accessibile
  • Sostenibilità sociale ed economica
  • Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Industria Innovazione e Infrastrutture
  • Città e comunità sostenibili Salvaguardi del patrimonio ambientale

Game

Consiste nella partecipazione all’evento “Play with skills”, durante il quale gli studenti, partecipano a giochi sul potenziamento delle competenze trasversali, delle dinamiche di interazione e di relazione. L’obiettivo è di affrontare attraverso il gioco dinamiche reali e situazioni quotidiane, allo scopo di facilitare l’osservazione e di riconoscere comportamenti positivi. I giochi permettono di effettuare esperienze in ambiente protetto, l’apprendimento così concepito puo’ condurre alla ricerca e alla formulazione di nuove modalità di agire.

Contenuti

Competenze trasversali: comunicazione, pensiero critico, lavoro di gruppo, creatività, motivazione, iniziativa, capacità di risolvere problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni, e soprattutto “apprendere ad apprendere”, che rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza

Curiosità

Secondo uno studio norvegese, circa il 20% degli studenti partecipanti ai programmi di educazione all’imprenditorialità riescono a creare una propria impresa entro i 15 anni successivi al diploma. Per Students Lab non esiste ancora uno studio a largo raggio paragonabile all’esempio norvegese, ma non mancano tuttavia storie di successo come ad esempio “CanaPA”, una mini-company di studenti palermitani che dall’esperienza in classe hanno dato vita a una vera impresa che produce prodotti alimentari a base di Canapa, o di “I’m not you”, agenzia di comunicazione i cui membri hanno investito i ricavi del loro progetto per registrarne il marchio.